Industry 4.0
Manufacturing Execution System (MES)Raccolta Dati in Produzione per facilitare Controllo Avanzamenti e Training.
Industry 4.0
Manufacturing Execution System (MES)Raccolta Dati in Produzione per facilitare Controllo Avanzamenti e Training.
Tecnologie al servizio delle persone.
La redditività è il fattore primario di qualsiasi processo produttivo.
Oltre a snellire i costi per il materiale e il tempo speso nella produzione, esiste un altro modo per aumentare i profitti di un’operazione produttiva.
Implementando un sistema esecutivo di produzione o MES, un’azienda può migliorare la linea di fondo senza sacrificare qualità e sicurezza. Un MES ben definito offre vantaggi intrinsechi aggiuntivi alle aziende e ne aumenta ulteriormente il potenziale di valore.
L’importanza di un Sistema Esecutivo di Produzione (MES)
I vantaggi di un sistema Mes sono eccellenti in termini di produttività e redditività. Affinché i produttori siano in grado di mantenere il passo e comunicare in modo efficace con spedizionieri, clienti e logistica, il MES sta diventando una parte strumentale di qualsiasi operazione dell’impianto.
Uno strumento di raccolta dati dal campo è solo il primo passo che si può compiere per attribuire i giusti costi e determinare i giusti margini ad un prodotto.
“Cosa posso fare con un sistema M.E.S?”
Portare informazioni in linea di produzione come mai fatto prima. Portando disegni tecnici, note e piani di produzione avrete i dati costantemente aggiornati evitando la perdita di tempo di continue chiamate, ristampe ecc. minimizzando il rischio legato ad errori di comunicazione.
Ti permette di misurare il processo, i tempi ciclo, la produzione e gli scarti. Associare finalmente i dati di performance (siano esse negative o positive) a determinate aree della produzione consente di individuare colli di bottiglia e malfunzionamenti del processo produttivo che magari prima non si riuscivano a determinare.
Permette di muoversi alla velocità attesa dai clienti, innovare e diventare più bravi.
L’importanza di un Sistema Esecutivo di Produzione (MES)
I vantaggi di un sistema Mes sono eccellenti in termini di produttività e redditività. Affinché i produttori siano in grado di mantenere il passo e comunicare in modo efficace con spedizionieri, clienti e logistica, il MES sta diventando una parte strumentale di qualsiasi operazione dell’impianto.
Uno strumento di raccolta dati dal campo è solo il primo passo che si può compiere per attribuire i giusti costi e determinare i giusti margini ad un prodotto.
“Cosa posso fare con un sistema M.E.S?”
Portare informazioni in linea di produzione come mai fatto prima. Portando disegni tecnici, note e piani di produzione avrete i dati costantemente aggiornati evitando la perdita di tempo di continue chiamate, ristampe ecc. minimizzando il rischio legato ad errori di comunicazione.
Ti permette di misurare il processo, i tempi ciclo, la produzione e gli scarti. Associare finalmente i dati di performance (siano esse negative o positive) a determinate aree della produzione consente di individuare colli di bottiglia e malfunzionamenti del processo produttivo che magari prima non si riuscivano a determinare.
Permette di muoversi alla velocità attesa dai clienti, innovare e diventare più bravi.
Ridurre gli scarti
L’uso di un MES riduce il materiale di rottamazione e di scarto grazie ad impostazioni coerenti e agili.
Se si presenta un problema in una fase del processo di produzione, il MES rileverà il problema in tempo reale e questo processo di produzione verrà interrotto fino a che l’errore non sarà corretto.
Questo è il maggior risparmio dei costi considerando la quantità di prodotto che potrebbe essere fabbricata in modo improprio nell’arco di poche ore.
Subspace, un prodotto Sixlab
Subspace è sviluppato per essere multi dispositivo; le interfacce disponibili si avvalgono di tecnologie web e micro services per comunicare con app, interfacce web real-time, client in produzione, totem e monitor informativi.
Network in Factory
Subspace è collegato in rete per essere integrato con le attrezzature allo scopo di semplificare e organizzare la raccolta dati. I controllori e i manager sono addestrati per trattare e assistere in questo processo di raccolta dati. Infine, le applicazioni commerciali di impresa vengono armonizzate nel MES per avere un sistema completo.
Come risultato di questo collegamento in rete, una struttura produttiva raggiunge la totale trasparenza, il controllo e l’ottimizzazione della produzione. Ogni fase della produzione, è documentata ed analizzata. Fasi problematiche o disfunzioni che costano tempo o denaro possono facilmente essere identificate e corrette o sostituite. Questo aumenta enormemente l’efficienza e le capacità di produttori di tutte le dimensioni.
Network in Factory
Subspace è collegato in rete per essere integrato con le attrezzature allo scopo di semplificare e organizzare la raccolta dati. I controllori e i manager sono addestrati per trattare e assistere in questo processo di raccolta dati. Infine, le applicazioni commerciali di impresa vengono armonizzate nel MES per avere un sistema completo.
Come risultato di questo collegamento in rete, una struttura produttiva raggiunge la totale trasparenza, il controllo e l’ottimizzazione della produzione. Ogni fase della produzione, è documentata ed analizzata. Fasi problematiche o disfunzioni che costano tempo o denaro possono facilmente essere identificate e corrette o sostituite. Questo aumenta enormemente l’efficienza e le capacità di produttori di tutte le dimensioni.
I vantaggi di Subspace
Programmazione
Consente agli operatori in linea di visualizzare la programmazione per risorsa (macchinario, banco di lavoro, area) in tempo reale rispetto alla programmazione della produzione stessa.
Incentivazione
No allo spreco
Integrazione
PC / Touch Industriali
Interfacce MES e linee di automazione con barcode.
Web Services
Mobile
Wearables
L’industria Connessa
L’industria 4.0 o Industria Connessa nasce come nuovo paradigma per come viene intesa la produzione, sempre più interconnessa e automatizzata. In realtà è un vero e proprio fenomeno sociotecnologico perchè si deve analizzare sia sotto l’aspetto tecnico (adeguatezza impianti, mes, risorse) che sotto l’aspetto sociologico (formazione personale, nuove figure, nuove metodologie).
Sixlab si pone su entrambi gli aspetti cercando di conciliare questa trasformazione minimizzando l’impatto sul personale attraverso il nostro MES e massimizzando l’automazione attraverso un’integrazione stretta tra i sistemi software e hardware.
Analisi e progetti per la
Connessione Impianti
La connessione tra gli impianti e il sistema informativo è la chiave essenziale per l’industry 4.0, poter far dialogare i macchinari con software più ad alto livello magari anche con l’intelligenza artificiale può fare la differenza.
Predisposizione e soluzioni per il
Monitoraggio e Raccolta Dati
Effettuare il monitoraggio delle risorse connesse consente di determinarne l’uso e l’impegno, rilevare soste e fermi macchina è essenziale per poter capire se la macchina stessa è usata correttamente o se potrebbe fare di più.
Abilitazione all’
Interazione Diretta
La parte più spinta dell’industry 4.0 far dialogare le macchine tra loro, ossia non limitarsi al monitoraggio ma interagire, fornendo ad esempio i programmi macchina direttamente dal gestionale oppure correggendo autonomamente quote.