Business Process Management
Reinventa e automatizza i tuoi processi aziendaliCoordinare il modo in cui viene svolto il lavoro, automatizzare i
processi aziendali coinvolgendo le persone, attraverso i
dipartimenti e i confini aziendali e misurarne l’efficacia nel tempo
Business Process Management
Reinventa e automatizza i tuoi processi aziendaliCoordinare il modo in cui viene svolto il lavoro, automatizzare i
processi aziendali coinvolgendo le persone, attraverso i
dipartimenti e i confini aziendali e misurarne l’efficacia nel tempo.
Cos’è un sistema BPM
La sigla BPM sta per “Business Process Management” e identifica l’insieme di attività necessarie per definire, ottimizzare, monitorare e integrare i processi aziendali, al fine di creare un workflow orientato a rendere efficiente ed efficace il business dell’azienda.
I software BPM collegano, velocizzano, semplificano, migliorano.
La capacità di trasformare il dato in informazione, a supporto del processo decisionale aziendale, è un’esigenza ormai consolidata in un mondo in cui la disponibilità di dati è sempre maggiore.
Cos’è un sistema BPM
La sigla BPM sta per “Business Process Management” e identifica l’insieme di attività necessarie per definire, ottimizzare, monitorare e integrare i processi aziendali, al fine di creare un workflow orientato a rendere efficiente ed efficace il business dell’azienda.
I software BPM collegano, velocizzano, semplificano, migliorano.
La capacità di trasformare il dato in informazione, a supporto del processo decisionale aziendale, è un’esigenza ormai consolidata in un mondo in cui la disponibilità di dati è sempre maggiore.
Collegare persone, processi e tecnologia tra i vari dipartimenti, anche in tutto il mondo, per automatizzare i processi aziendali e creare esperienze incredibili.
Con i software di gestione dei processi aziendali sarà possibile:
- Assegnare le attività in base alla all’organizzazione, con le regole di delega e escalation appropriate
- Automatizzare i processi
- Monitorare lo stato e rilevare gli errori nelle procedure
- Apportare modifiche real-time per correggere gli errori
- Raccogliere dati per misurare l’efficacia del processo
- Monitorare gli indicatori KPI
- E altro ancora
Come faccio a scegliere il processo con cui partire per poter adottare questo strumento in azienda in maniera efficace?
Suggeriamo di selezionare un processo che non sia né troppo grande per essere gestibile né troppo piccolo per essere poco rilevante.
Inoltre, è sempre necessario decidere se si vuole iniziare con un processo di business, dove il vantaggio è maggiore, o con un processo di supporto.
Un modo per procedere è identificare i processi aziendali più critici, definire quali tra questi avrebbero più benefici con l’introduzione del BPM e, dopo una rapida fase di analisi, definire i tempi di rientro dell’investimento scegliendo il processo con il Payback più breve.
Tutti i benefici della gestione automatizzata dei processi
%
Tempo
%
Errori e Ricerca
%
Duplicazione
%
Efficacia
Sixlab è partner ARXIVAR
Gestione documentale, Gestione dei processi e tools per la collaboration in un unico sistema
ARXivar integra in un unica piattaforma le funzioni archiviazione, conservazione a norma e gestione dei processi aziendali. Un’unica piattaforma per la gestione dell’intero sistema aziendale. ARXivar traccia e definisce workflow in linea con le procedure, li esegue, li monitora, e li mantiene anche nella loro evoluzione.